Nei margini dei sogni: I Fantasmi di Ueda Akinari

Tradotto dal fran­cese

È nel mar­gine, spes­so, che si an­nidano i geni più sin­golari. Figlio di padre ignoto e di madre troppo co­nosciuta — una cor­tigiana del quar­tiere dei piaceri —, Ueda Akinari (1734-1809)1Forme rifiuta­te:
Akinari Oueda.
Ueda Tōsaku.
Uyeda Akinari.
vide sua madre una sola vol­ta, quando era già uomo fatto e scrit­tore celebre. Adot­tato da una famiglia mer­can­tile di Osaka, la sua esis­tenza fu segnata da questa ver­gogna originaria sulla quale i suoi nemici non si privavano di at­tac­car­lo: « I miei nemici dicono di me: è un figlio di locan­da; peg­gio an­cora, è qual­che ram­pollo di protet­tore fuori età! Al che ris­pon­do: […] in ogni caso, sono nella mia mon­tagna il solo generale e non mi co­nosco pari ». A ciò si ag­giun­geva un’in­fer­mità alle dita2In­fer­mità che por­terà con os­ten­tazione fir­mando il suo ca­polavoro con lo pseudonimo di Sen­shi Kijin, cioè l’In­fermo dalle Dita Defor­mi. che gli im­pediva la cal­ligrafia per­fet­ta, orien­tan­dolo pa­ra­dos­sal­men­te, lui il fiero giovane poco in­cline al com­mer­cio, verso una ricerca in­tel­let­tuale e let­teraria ac­canita. Da questa esis­tenza travaglia­ta, da questa sen­sibilità a vivo, nascerà il suo ca­polavoro, i Rac­conti di piog­gia e di luna (Ugetsu monoga­tari)3Forme rifiuta­te:
Con­tes des mois de pluie (Rac­conti dei mesi di piog­gia).
Con­tes de la lune vague après la pluie (Rac­conti della luna vaga dopo la piog­gia).
Con­tes de la lune et de la pluie (Rac­conti della luna e della piog­gia).
Con­tes de pluies et de lune (Rac­conti di piogge e di luna).
Con­tes de la lune des pluies (Rac­conti della luna delle piogge).
Con­tes de lune et de pluie (Rac­conti di luna e di piog­gia).
Con­tes du clair de lune et de la pluie (Rac­conti del chiaro di luna e della piog­gia).
Uegutsu monoga­tari.
.

Delle fonti e dei sogni

Pub­blicati nel 1776, questi nove rac­conti fan­tas­tici segnano una svolta nella let­tera­tura del­l’epoca Edo. Akinari, rom­pendo con i « rac­conti del mondo flut­tuante », genere frivolo al­lora in voga, inaugura la maniera dello yomihon, o « libro di let­tura », che mira a un pub­blico col­to, al quale of­fre uno spazio di sogno e di evasione. L’originalità del suo ap­proc­cio risiede in una sin­tesi magis­trale tra le tradizioni nar­ra­tive cinesi e il pa­trimonio let­terario giap­ponese. Se at­tinge ab­bon­dan­temente dalle rac­colte di rac­conti fan­tas­tici delle dinas­tie Ming e Qing, come i Rac­conti spegnendo la can­dela (Jian­deng xin­hua), non si ac­con­tenta mai di una sem­plice traduzione o di un adat­tamento ser­vile. Ogni rac­conto è in­teramente giap­ponesiz­za­to, tras­posto in un quadro storico e geografico nazionale e, soprat­tut­to, trasfigurato da una malin­conia unica.

Alle fonti con­tinen­tali, Akinari mescola con arte con­sumata le reminiscenze della let­tera­tura clas­sica del suo paese. L’in­fluenza del tea­tro è ovun­que sen­sibile, non solo nei gesti e nelle fisionomie — spiriti ven­dica­tori, fan­tasmi di guer­rieri, in­namorate per­dute —, ma an­che nella com­posizione stessa dei rac­con­ti, che ges­tiscono sapien­temente l’al­lon­tanamento dal mondo e la progres­sione dram­ma­tica fino al­l’ap­parizione del sopran­na­turale. Allo stesso modo, la prosa elegante e fiorita (gabun) è un vibrante omag­gio al­l’età del­l’oro del­l’epoca Heian, e par­ticolar­mente alla Storia di Genji (Genji monoga­tari).

Un’umanità fantasmatica

Ciò che col­pisce nei Rac­conti di piog­gia e di luna è che il mondo degli spiriti non è mai com­pletamente separato da quello dei viven­ti. Lungi dal­l’es­sere sem­plici mos­tri, i fan­tasmi di Akinari sono dotati di una per­sonalità com­ples­sa, spesso più ricca e più originale di quella degli umani che ven­gono a per­seguitare. Le loro ap­parizioni sono motivate da sen­timenti poten­temente umani: la fedeltà fino al­l’al­dilà, l’amore ol­trag­gia­to, la gelosia divorante o l’odio ines­tin­guibile. Lo spet­tro non è spesso che il prolun­gamento di una pas­sione che non ha potuto ap­pagarsi o placarsi nel mondo ter­res­tre. La sua voce, venuta dal­l’ol­tretom­ba, ci parla con una tur­bante moder­nità di noi stes­si.

Così di Miyagi, la sposa ab­ban­donata che, ne La Casa nei can­neti, at­tende sette anni il ritorno del marito par­tito a far for­tuna. Morta di sfinimento e di dolore, gli ap­pare un’ul­tima notte prima di non es­sere più che un tumulo funerario sul quale si ritrova questo poema strazian­te:

« Era così,
Lo sapevo ep­pure il mio cuore
Si cul­lava d’il­lusioni:
In questo mon­do, fino a questo gior­no,
Era dun­que là, la vita che ho vis­suto? »

Ueda, Akinari. Con­tes de pluie et de lune (Rac­conti di piog­gia e di luna) (Ugetsu monoga­tari), trad. dal giap­ponese di René Sief­fert. Pa­rigi: Gal­limard, coll. « Con­nais­sance de l’Orient. Série japonaise », 1956.

Il fan­tas­tico in Akinari non è quindi un sem­plice mec­canismo dello spaven­to; è lo spec­chio in­gran­dente dei tor­menti del­l’anima. Gli spet­tri ven­gono a ricor­dare ai viventi le loro man­can­ze, la con­seguenza morale dei loro at­ti. La ven­detta di una sposa tradita o la lealtà di un amico che si dà la morte per man­tenere la sua promessa sono al­tret­tante pa­ra­bole sulla forza degli im­pegni e la fa­talità delle pas­sioni.

Il Cesellatore di chimere

Lo stile di Akinari è senza dub­bio ciò che con­ferisce al­l’opera la sua peren­nità. Unisce la nobiltà della lin­gua clas­sica a un senso del ritmo ereditato dal , creando una musica sin­golare che am­malia il let­tore. Il titolo stes­so, Ugetsu, « piog­gia e luna », traduce questa am­maliante melodia in un’im­magine — quella di un chiaro di luna che si of­fusca al mor­morio di una piog­gia fine, in­staurando un quadro ideale alle manifes­tazioni del sopran­na­turale, un mondo spet­trale dove i con­fini tra il sogno e la realtà si at­tenuano.

Ar­tista in­dipen­den­te, Akinari im­piegò quasi dieci anni a levigare il suo ca­polavoro, segno del­l’im­por­tanza che vi at­tribuiva. Un’in­dipen­denza in­tel­let­tuale che si manifestò an­che nelle sue virulente po­lemiche con l’al­tro grande let­terato del suo tem­po, Motoori Norinaga, nazionalista ante lit­teram. Men­tre ques­t’ul­timo erigeva i miti an­ces­trali del Giap­pone a « unica verità », Akinari derideva questo ideale af­fer­mando che « in ogni paese, lo spirito della nazione è il suo fetore ». Così, questo figlio di cor­tigiana ha saputo, con la sola forza della sua ar­te, im­porsi come una figura cen­trale, un « anar­chico per­fetto »4L’es­pres­sione è di Al­fred Jarry a proposito di Ubu, ma potreb­be, per un’analogia ar­dita, qualificare lo spirito di com­pleta in­dipen­denza di Akinari. che, giocando con le con­ven­zioni, ha por­tato il rac­conto fan­tas­tico a un grado di raf­fina­tezza ineguaglia­to. Le sue sin­golarità, che richiedevano un corag­gio par­ticolare in una società giap­ponese che erigeva la con­for­mità a virtù suprema, non man­carono di af­fascinare Yukio Mis­hima, che con­fida ne Il Giap­pone moderno e l’Etica samurai (Hagakure nyūmon) di aver por­tato con sé l’opera di Akinari « durante i bom­bar­damenti » e di aver am­mirato soprat­tutto il suo « anacronismo deliberato ». I Rac­conti di piog­gia e di luna non sono sol­tanto un’an­tologia del genere; sono un’im­magine rein­ven­tata del rac­conto alla giap­ponese, dove il meraviglioso e il macabro si con­ten­dono con la poesia più delica­ta, lasciando il let­tore sotto il fascino durevole di un sogno strano e magnifico.


Per approfondire

Intorno a Racconti di pioggia e di luna

Citazioni

« Isora, la figlia di Kasada, dal giorno che era en­trata (nella sua nuova famiglia), al­zan­dosi pre­sto e corican­dosi tar­di, non lasciava, di solito, i fian­chi dei suoi suoceri; aveva pesato il carat­tere di suo marito, e si ap­plicava con tutto il cuore a ser­vir­lo; così, i co­niugi Izawa, toc­cati dal suo at­tac­camento ai suoi doveri filiali, non si sen­tivano dalla gio­ia; Shōtarō, dal canto suo, ap­prez­zava la sua buona volon­tà, e viveva con lei in buona in­tesa. Tut­tavia, con­tro le cat­tive in­clinazioni di un egois­ta, che fare? A par­tire da un certo momen­to, si in­fa­tuò a fondo di una cor­tigiana, una certa Sode, di Tomo-no-tsu5Tomo-no-tsu (oggi Tomonoura): Porto del Mare In­ter­no, pre­fet­tura di Hiros­hima, i cui paesaggi scoscesi hanno is­pirato il film d’animazione Ponyo sulla scogliera dello studio Ghibli.; finì per riscat­tar­la, in­stallò per lei una casa in un vil­lag­gio vicino, e passò giorni e giorni senza tor­nare a casa. »

Ueda, Akinari. Con­tes de pluie et de lune (Rac­conti di piog­gia e di luna) (Ugetsu monoga­tari), trad. dal giap­ponese di René Sief­fert. Pa­rigi: Gal­limard, coll. « Con­nais­sance de l’Orient. Série japonaise », 1956.

Download

Registrazioni sonore

Bibliografia

Avatar photo
Yoto Yotov

Depuis 2010, je consacre mes veilles à faire dialoguer les siècles et les nations, persuadé que l’esprit humain est partout chez lui. Si cette vision d’une culture universelle est la vôtre, et si mes Notes du mont Royal vous ont un jour éclairé ou touché, songez à faire un don sur Liberapay.

Articles : 162